Le cimici sono sicuramente tra gli insetti più fastidiosi, non tanto per la loro pericolosità ma per il disagio che creano attraverso il loro cattivo odore.
Cimici verdi, cimici marroni, che ci fanno in casa nostra?
Ci sino periodi in cui assistiamo ad una vera e propria invasione di cimici che si infilano nei nostri appartamenti, che cosa possiamo fare e perché questo allarme cimici?

A cosa servono le cimici

Una domanda molto frequente, in quanto insetto misterioso per molti, è “cosa mangiano le cimici?”. Tale quesito è molto utile per capire da cosa esse sono attirate, in modo da poterle aspettare al varco al momento giusto. Le monocolture sono gli obiettivi principali delle cimici, di conseguenza bisognerebbe evitare di esagerare con le varietà. Le cimici non hanno un fine preciso per esistere, ma se proprio si dovesse dare una risposta alla fatidica domanda “le cimici a cosa servono?” la risposta potrebbe essere: biodiversità.

Predatori delle cimici

Gli animali che mangiano le cimici sono diversi, andiamo dalle mosche, alle vespe, agli uccelli fino alle rane e ai ragni. Ma i maggiori predatori delle cimici sono due: i codirossi, un uccello della famiglia dei pettirossi, e le cince, un piccolo uccello della famiglia dei passeri.

Certo è che in molti periodi dell’anno potrebbero fare indigestione, in quanto c’è una vera e propria invasione di cimici.

Qual’è il periodo delle cimici

Il periodo delle cimici è fine estate – inizio autunno, poiché, non amando il freddo esse si spostano per l’inverno dagli spazi aperti a quelli interni più riparati.

Ecco quindi spiegato il perché le cimici entrano in casa: esse hanno bisogno costantemente di temperature elevate, motivo per cui il periodo compreso tra Primavera ed Estate è quando vanno via le cimici, ne entrano in minor numero in casa.

Perché le cimici sono puzzolenti

Molti ritengono che la puzza delle cimici sia rilasciata soltanto nel momento in cui esse vengono schiacciate ma non è proprio così, in realtà anche quando vengono disturbate o avvertono delle situazioni di pericolo esse emanano un odore insopportabile.

Il motivo per cui le cimici sono puzzolenti è presto spiegato: esse possiedono delle piccole ghiandole poste sul torace attraverso le quali diffondono una sostanza maleodorante.

Di per sé le cimici, se lasciate in pace, non puzzano, ma se le disturbiamo emetteranno quella sostanza che puzza così tanto.

Cimici in casa: quali tipi

Sostanzialmente possiamo avere tre tipi di cimici in casa:

  • cimici verdi, chiamate in questo modo per via del loro colore verde brillante, tale specie di cimice è particolarmente prolifera nei mesi estivi ed in particolar modo nel mese di Luglio. Esse sono particolarmente pericolose per piante (pomodori sopratutto) e specie vegetali in generale mentre sono inoffensivi per l’uomo.
  • cimici marroni (dette anche cimici cinesi o cimici asiatiche)
  • sono entrate a far parte del nostro territorio soltanto da pochi anni, ma hanno iniziato a provocare danni in egual misura alle cimici verdi. Analogamente a queste ultime sono molto prolifere ma diversamente non hanno preferenze particolari circa le coltivazioni di cui nutrirsi.
  • cimici rosse (o cimici arancioni dipende dalla tonalità): non sono altro che la forma aurantiaca delle cimici verdi, per cui uguali in tutto e per tutto a queste ultime.

Come tenere lontane le cimici

Prima di andare a scoprire come allontanare le cimici, è importante dire che ci sono tanti piccoli accorgimenti da prendere prima di passare all’utilizzo di un prodotto specifico contro le cimici (naturale o artificiale che sia).

Primo fra tutti l’utilizzo delle zanzariere, esse infatti consentono di tenere aperta la finestra in estate senza il pericolo di avere un invasione di cimici in casa.

[amazon bestseller=”zanzariera”]

Anche sigillare con dello stucco tutte le crepe su finestre o porte è un accorgimento importante per eliminare le cimici in casa. Questo perché i principali punti di accesso di una cimice sono proprio porte, finestre e battiscopa. Se poi in casa sono presenti diversi buchi nei muri, questi andrebbero rattoppati.

Tutti i fori di diametro superiore a 2,5 cm possono rappresentare possibili vie d’accesso per questi insetti. Detto ciò, ecco tutti i rimedi naturali contro le cimici.

Rimedi contro le cimici

AGLIO
In natura non esiste antiparassitario e antibatterico più efficace dell’aglio. Le cimici odiano il suo odore e si tengono ben alla larga da esso. La maniera più efficacie di utilizzarlo è creare una tisana tramite decozione, in modo da produrre un liquido che funga da spray anticimici.

FARINA FOSSILE
La farina fossile rappresenta un altra trappola per cimici fai da te. Essa possiede un elevato potere pesticida ed è acquistabile in numerosi negozi di prodotti naturali. 

MENTA E BASILICO
Per via del suo odore la menta è un repellente per cimici ottimo. Al pari dell’aglio, è possibile ottenere con la menta un liquido applicabile in ogni zona da disinfestare: preparare un decotto di menta, utilizzare il suo olio o le sue foglie tritate, diluire con olio di neem (combinato con la menta aumenterà l’effetto repellente) e acqua. Questo composto oltre ad allontanare le cimici profumerà di fresco tutto l’ambiente.

ERBA GATTA
Questa può essere coltivata in casa e messa sul balcone così da allontanare le cimici. In alternativa è possibile tritarla e seminarla per tutta la casa.

ACQUA E TABACCO
Un altro rimedio naturale per combattere le cimici è l’infuso o macerato di tabacco: un repellente biologico non dannoso per la salute e rispettoso dell’ambiente. Gli ingredienti necessari per realizzare questo infuso sono: tre sigarette, un litro d’acqua e due tre gocce di detersivo per piatti.

AMMORBIDENTE NATURALE
Scegliete un ammorbidente che abbia un odore molto intenso, questo vi consentirà di cacciare via qualsiasi insetto.

Le soluzioni appena viste rappresentano tutte tecniche su come allontanare le cimici e non su come eliminarle, pertanto in rispetto della natura e del suo decorso naturale. Il consiglio è quello di applicare queste “trappole per cimici” in corrispondenza dei punti nevralgici della casa, quindi balconi, finestre, zanzariere ed in generale in tutti i luoghi dove questi insetti vengono avvistati frequentemente.

Repellenti per le cimici

In commercio esistono numerosi prodotti adatti all’eliminazione delle cimici. L’insetticida per cimici è sicuramente la soluzione più efficace ma allo stesso tempo più pericolosa. Infatti se da un lato questo prodotto elimina le cimici dall’altro diffonde in casa sostanze tossiche che possono essere inalate o provocare irritazione alla pelle.

[amazon box=”B00DKA4QB6″]

Un’altro prodotto contro le cimici è rappresentato da un dispositivo elettrico in grado di attrarre ed uccidere le cimici. In particolare questi apparecchi tramite una luce intensa attraggono l’insetto per poi colpirlo ed eliminarlo con una potente scarica elettrica non appena esso si avvicina.

[amazon box=”B07PNR6TCZ”]

Nel caso in cui si abbia una vera e propria invasione di questi insetti il consiglio è quello di rivolgersi ad una ditta specializzata nella disinfestazione di cimici.

5/5 - (7 votes)