Con i primi caldi le formiche in casa ritornano, ed in men che non si dica ce le ritroviamo in cucina, in dispensa, ed iniziamo a cercare rimedi contro le formiche per debellarle.

All’inizio ne vedremo una o due, sono le esploratrici, ma non sottovalutiamole, se trovano qualcosa di appetibile in casa nostra, in poche ore la fila di formiche apparirà nella nostra casa.

A seconda delle zone in cui abiti, la presenza delle formiche in casa può essere anche molto invasiva e richiedere trattamenti e soluzioni drastici. In ogni caso, sia che abiti in campagna sia che viva in città, difficilmente la tua casa non sia almeno qualche volta “visitata” dalle formiche.

Esistono numerosi rimedi naturali contro le formiche, di cui alcuni hanno una efficienza effettiva. Se questi non dovessero bastare, puoi sempre ricorrere a quelli industriali ma in molti casi non sarà necessario.

Formiche in casa: da dove vengono

Spesso individuiamo le formiche soltanto quando hanno già formato una colonia ed hanno preso possesso di una o più stanze della casa, con prevalenza della cucina. Le formiche in cucina sono quasi un “classico” delle nostre estati.

E’ fondamentale individuare precocemente il nido per impedire il formarsi della colonia stessa. Ciò ridurrà al minimo la necessità di interventi mirati.
Se individui una colonna di formiche in marcia, resisti alla prima tentazione di distruggerla con i piedi e, invece, seguila silenziosamente per scovare il nido a cui porteranno il cibo raccolto. In questo modo potrai tappare l’eventuale foro d’accesso alla tua casa o eliminare le formiche distruggendo il nido.

Per tappare il foro d’accesso delle formiche che entrano in casa puoi utilizzare o lo stucco oppure il silicone. Non limitarti a materiali più innocui perché ciò non renderebbe definitiva la soluzione. Le formiche sono molto brave a trovare vie alternative se si trovano la strada sbarrata.

Le formiche spesso percorrono sentieri davvero lunghi, quindi la contromisura più efficace è quella di scoraggiare o impedire l’accesso tra le mura domestiche, senza avere la pretesa di debellare ogni possibile colonia.

Come eliminare le formiche in casa 

Prima di parlare di insetticida per formiche che possiamo acquistare, soffermiamoci sui rimedi naturali contro le formiche, che puoi fare da solo, utilizzando materiali di facile reperimento e capendo come allontanare le formiche efficacemente.

Il primo suggerimento è quello di non attrarre le formiche in casa. poiché la loro eliminazione è davvero complessa. Cerca, quindi, di giocare d’anticipo. Evita di lasciare briciole in giro, se hai ciotole di cani e gatti, copri sempre le crocchette, chiudi pane e farine nei sacchetti e il cibo in recipienti chiusi di vetro.

Tenere pulita la casa è la cosa principale da fare per sconfiggere le formiche in partenza. Ciò sembra scontato, ma non scordare che le formiche individuano ogni tipo di residuo, anche minimo, e che spesso noi neppure vediamo. Ciò che per noi è pulito, quindi, non sempre lo è in modo sufficiente.

Rimedi naturali contro le formiche

Ma cosa mettere per allontanare le formiche? Per rendere indesiderabile l’accesso in cucina si possono utilizzare sale e spezie.

Le formiche non amano l’odore forte delle spezie e del sale e tendono a starne lontane. Gli odori che le tengono più lontane sono i chiodi di garofano, l’origano, la cannella, il peperoncino e l’alloro. 

Puoi porre vasetti di queste piante e spezie vicino agli infissi, sui davanzali oppure in zone da cui hai visto passare qualche formica.

Quello del disturbo olfattivo sembra essere il rimedio naturale più funzionale per tenere lontane le formiche: anche il borotalco ed il caffè, se posti vicino a finestre o luoghi di accesso, hanno un effetto realmente repellente contro le formiche.

Un odore ancora più efficace è quello dell’aceto, che deve essere spruzzato intorno agli infissi e sul pavimento; l’unico inconveniente è che questa soluzione può essere fastidiosa anche per i membri della famiglia, oltre che per le formiche!

Se vuoi intervenire sul nido, o comunque sul foro da cui le vedi uscire, puoi costruire delle vere e proprie barriere. Puoi usare bicarbonato, farina o, di nuovo, borotalco. circonda la zona che ti interessa con un “cordone” di 6 mm circa di altezza. L’odore e la composizione delle sostanze impediranno la fuoriuscita degli animali dal nido. 

Puoi creare una barriera anche spargendo una soluzione di acqua e sapone liquido intorno agli infissi. La vischiosità e l’odore avranno effetto repellente contro le formiche.

Se hai a disposizione una terrazza, un balcone o davanzali su cui tenere delle piante, procurati una piantina di menta per ogni apertura e vedrai che il suo odore sarà un ottimo deterrente.
Anche il cetriolo è “nemico” delle formiche. Tieni fettine tagliate e bucce negli angoli e vedrai che le formiche ne staranno ben lontane.

Come eliminare le formiche se i rimedi naturali non bastano

In commercio esistono numerosi prodotti contro le formiche, da scegliere in base alle singole esigenze. Andiamo ad analizzarne alcuni.
Dobbiamo premettere che esistono prodotti insetticida per formiche di ogni tipo e adatti a qualsiasi tasca. Leggi le indicazioni che seguono ed individua quello più adatto alle tue esigenze.

Repellente ad ultrasuoni

Esistono in commercio dei sistemi ad ultrasuoni che servono a tenere lontano da casa non solo le formiche, ma anche zanzare, scarafaggi, cimici e persino topi. Un esempio è la zanzariera interna Tobbiheim, dotata anche di sensore.

Si alimenta con una presa elettrica ed ha effetto repellente non soltanto sulle formiche ma anche su altri sgradevoli ospiti (topi, ratti, zanzare e moskito).

Ha le dimensioni di una radiolina (9,5 X 6 cm); emette una luce blu che infastidisce gli animali. E’ completamente silenziosa per l’uomo che non sente gli ultrasuoni. Può essere disposta ad un’altezza di 80-120 cm dal pavimento. Ha un consumo molto limitato, quindi può essere utilizzata anche per tutto il giorno.

Esca per formiche

Esca per formiche: KB 6507 Nexa Formiche Esca Pronta all’uso. Venduta in confezioni da due esemplari. Da porre sul pavimento o sopra a davanzali. Il metodo è molto pratico poiché basta porre la scatola dove hai notato il passaggio di formiche, che saranno attratte dall’odore delle sostanze contenute e rimarranno intrappolate. Attenzione però: è molto tossica per l’ambiente e va usata con assoluta parsimonia e solo in casi disperati!

KB Nexa Formiche Esca, Gel,Fipronil, 2x10g*
  • L'imballaggio può variare
  • Esca protetta pratica per interni
  • Rapido

Insetticida per formiche

Possiamo usare efficacemente anche il classico spray insetticida, in questo caso Raid contro formiche e scarafaggi.
E’ sicuramente molto efficace, ma anche questo altamente inquinante.

Raid Max Scarafaggi & Formiche 3 in 1, Spray Insetticida, Eucalipto, 1 Confezione da 400ml*
  • Efficace contro scarafaggi e formiche
  • Azione Ultrarapida
  • Con aroma di Eucalipto

Al termine di questa rapida carrellata, ti sarà chiaro che esistono soluzioni diverse per risolvere il problema dell’infestazione di formiche in appartamento; certamente tra queste troverai quella più adatta alle tue esigenze specifiche per debellare e sconfiggere le formiche.

Rate this post