Hai una zanzariera a rullo che devi aggiustare? In questo articolo ti verranno fornite alcune indicazioni in merito alla riparazione di zanzariere a rullo che ti permetterà di ripristinare la corretta funzionalità di un prodotto utilissimo e funzionale all’interno della tua abitazione.
Come aggiustare zanzariere a rullo: l’identificazione del problema
Prima di spiegarti in maniera esaustiva come effettuare una corretta riparazione zanzariere a rullo è doveroso capire qual è il problema.
Se si è smontata una delle guide laterali o se invece si è rotta la rete, dovrai infatti eseguire una diversa riparazione e acquistare degli strumenti specifici che ti aiuteranno.
In qualsiasi negozio di ferramenta potrai trovare tutto quello che ti occorre come rete per zanzariere a rullo, teli per zanzariere a rullo, ganci per zanzariere a rullo e molle per zanzariere a rullo oltre che una serie di accessori che possono fare al caso tuo. Non dimenticare ti tirare fuori dalla cassetta degli attrezzi, indipendentemente dal problema, un cacciavite e un seghetto.
- La rete vi arriverà pronta per essere montata. Prestare attenzione a richiedere la misura corretta.
- Per richedere una misura specifica selezionare i valori di larghezza/altezza più simili per eccesso e subito dopo l'ordine inviare tramite messaggio privato le misure esatte.
- Prodotto "Made in Italy"
Sostituzione rete zanzariera a rullo: lo smontaggio
Uno dei problemi maggiormente riscontrati con questa tipologia di prodotto è quello di dover sostituire rete zanzariera a rullo. Il telo, infatti, essendo sempre esposto alle intemperie come pioggia, vento ma anche sole, possono logorarsi fino a danneggiarsi.
Per una sostituzione completa e ottimale ti consiglio di acquistare tubi per zanzariere provvisti del telo che sono in linea generale di misura standard ma facilmente adattabili a qualsiasi tipo di infisso grazie all’utilizzo del sopra citato seghetto.
Il cambio rete zanzariere a rullo è un procedimento abbastanza semplice per cui non temere ma armati di pazienza e otterrai un risultato eccezionale.
Per prima cosa dovrai smontare il supporto che contiene il tubo che in genere è fissato alla cornice della finestra. Smontato questo blocco sistemate la testata sopra una superficie piana in modo da poter lavorare nel massimo comfort e svita la testata stessa con l’aiuto di un cacciavite facendo attenzione alla molla contenuta nel rullo che, per natura, tenderà a uscire.
Dopo aver estratto la molla tira fuori anche il rullo che dovrà essere completamente fuori dal tubo e allungato al massimo. Questa operazione ti servirà per prendere le misure giuste per acquistare il giusto ricambio zanzariera a rullo. Se lo hai già acquistato e noti che ci sono delle differenze ti basterà adattare il nuovo tubo con quello vecchio tagliando la parte in eccesso. Leggi anche: Come smontare una zanzariera a rullo in poche mosse
Come cambiare le zanzariere a rullo
A questo punto sei pronto per sistemare nel tuo infisso il nuovo ricambio zanzariera a rullo. Non dovrai far altro che inserire il tubo nuovo acquistato nella testata dove da un lato dovrai posizionare la molla precedentemente estratta.
Fatto questo inserisci le due chiusure della testata iniziando da quella dove si trova la molla e caricala ruotando la testata in senso antiorario per poi avvitare anche l’altra estremità .
Prima di sistemare la testata sull’infisso fai una prova per verificare se la rete si allunga e si avvolge in maniera ottimale e, se tutto funziona correttamente potrai procedere al montaggio.
Aggiustare una zanzariera a rullo
Se la tua zanzariera a rullo ha ancora la rete intatta ma il movimento non è fluido e scorrevole potrebbero esserci diverse soluzioni. In primo luogo controlla bene le guide laterali che possono aver subito delle botte che hanno modificato l’assetto e quindi il corretto movimento della rete o potrebbero essere presenti all’interno delle guide delle nidificazioni di alcuni insetti che devono essere rimossi con delicatezza per evitare che il telaio si danneggi.
In qualsiasi negozio di ferramenta potrai trovare dei ricambi per zanzariere a rullo che fanno al caso tuo. In particolare potrebbero essersi rovinati i tappi copri viti che possono essere facilmente sostituiti o la molla potrebbe essersi scaricata. In quest’ultimo caso devi smontare la testata per ricaricarla con la metodologia vista precedentemente.
Ricambio zanzariera a rullo orizzontale e con bottoncini
Se vuoi effettuare un ricambio rete zanzariera a rullo orizzontale puoi acquistare dei teli standard da tagliare in base alle dimensioni specifiche del tuo infisso. Alcuni ricambi zanzariere a rullo sono utilizzabili per prodotti che presentano diversi tipi di scorrimento, sia esso orizzontale o verticale.
La rete di ricambio per zanzariera a rullo può essere anche incollata o avvitata. In commercio esistono reti di diverso colore che potranno fare al caso tuo.
Se vuoi dare maggiore stabilità al tuo prodotto potrai anche scegliere una serie di accessori zanzariere a rullo come i bottoncini anti vento che permettono una protezione maggiore contro i danni del vento.
Dovrai, in questo caso, acquistare una rete di ricambio per zanzariere con bottoncini sistemati sui fianchi del telo stesso.
Se la rete si è rovinata perché ci sei più volte finito contro potresti pensare di applicare degli adesivi a forma di rondine che sono facilmente reperibili in qualsiasi negozio di bricolage e ferramenta varia. Gli stencil a forma di rondine sono in micro-tessuto da incollare sulla zanzariera con una colla apposita che non si stacca facilmente nonostante le aggressioni esterne.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo cercato di darti alcuni consigli per aggiustare una zanzariera a rullo scegliendo delle soluzioni fai da te che potranno farti risparmiare parecchio e evitare di acquistare un prodotto completamente nuovo. Potrai infatti decidere di sostituire solamente la rete, la catenella o le guide laterali a seconda del tuo problema.
Per evitare di incorrere di nuovo a rotture della tua zanzariera a rullo e successiva sostituzione o aggiustamento, non dimenticare di aprire e chiudere l’avvolgibile con delicatezza e tenere sempre pulite le guide. Infine, per evitare di rompere la rete andandoci a sbattere, abbiamo voluto consigliarti alcuni accessori di indubbia utilità come i bottoncini anti-vento e gli stencil a forma di rondine.
Se hai delle domande da fare o vuoi raccontarci la tua esperienza puoi scrivere un commento sotto questo post, includendo anche eventuali consigli e metodi di riparazione che hai utilizzato per la tua riparazione.
Speriamo che questo articolo ti sia stato utile e che potrai godere della funzionalità della tua zanzariera aggiustata come se fosse nuova.
buongiorno, i vostri consigli sono molto utili , suggerirei di agiungere qualche immagine,. ieri la zanzariera di una finestra é scattata all´ improvviso e non scorre più le zanzariere sono state tutte sostituite l´anno scorso, potreste dirmi da dove devo smontare il rullo grazie
Alla mia zanzariera a rullo si deve essere sganciata la molla di ritorno, ho provato a riarmarla ma non ci riesco cosa posso o come posso fare
grazie Massimo
Alla mia zanzariera a rullo si deve essere sganciata la molla di ritorno, ho provato a riarmarla ma non ci riesco cosa posso o come posso fare
grazie Massimo